Il 16 ottobre 2017, il 2° Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” ha celebrato la Giornata Mondiale dell’Alimentazione che ha come scopo principale quello di incoraggiare le persone a combattere la fame nel mondo e promuovere la sicurezza alimentare. Pertanto, al fine di coinvolgere gli alunni, per l’odierna ricorrenza essi sono stati invitati a consumare merendine a base di frutta e, con la guida degli insegnanti si sono avviate conversazioni sulle tematiche principali di tale ricorrenza. L’alimentazione è la scienza che studia la corretta nutrizione del nostro corpo. Molte persone ignorano i danni che un’alimentazione sbagliata può causare al nostro organismo. Il mercato di oggi è interessato alla grande produzione, non ha più rispetto per la terra, la natura e i suoi prodotti. Come ad esempio la produzione industriale di merendine e cibi in scatola che ha raggiunto un consumo molto elevato da parte della popolazione. Questo ha comportato l’aumento dell’obesità a partire dall’infanzia. Ma bisogna domandarsi come fare un’alimentazione corretta ed evitare malattie. Intanto individuare i 5 pasti quotidiani : nella colazione andrebbero consumati il 30% delle calorie, nella merenda mattutina il 5%, a pranzo il 35%,nella merenda di pomeriggio il 10% e a cena il 20%. Esiste poi una piramide alimentare che può aiutare a capire quali alimenti mangiare e quali evitare. Infatti partendo dalla base si trovano gli alimenti da consumare tutti i giorni come frutta e verdura , essi si devono consumare almeno 5 porzioni alla settimana. Subito dopo troviamo i cereali (pasta, pane ecc..) da consumare 4-6 porzioni alla settimana. Salendo troviamo gli alimenti ricchi di proteine (carne, pesce ecc..) da consumare 2 volte a settimana. Invece nella punta cioè la parte superiore della piramide alimentare troviamo tutti quegli alimenti che bisogna consumare con moderazione (gelati, dolci ecc…). Quindi per eseguire una dieta sana bisogna seguire queste semplici regole.
Alessia Pappalardo II B