Il 16 ottobre 2017, Il 2° Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” ha celebrato la Giornata mondiale dell’alimentazione. Obiettivo prioritario di tale giornata, celebrata in più di 150 nazioni, è quello di incoraggiare le persone ad agire per combattere povertà e malnutrizione nel mondo, nonché la sicurezza alimentare. Entrambi gli argomenti devono assolutamente coinvolgere gli alunni. Pertanto, per l’odierna ricorrenza, gli alunni del Dante Alighieri sono stati invitati a consumare una sana merenda a base di frutta.
Con le insegnanti inoltre, sono state avviate conversazioni su queste tematiche. Abbiamo letto alcuni articoli che hanno avuto lo scopo di sensibilizzare e responsabilizzare noi ragazzi, che siamo i futuri cittadini del mondo, circa questo tema di fondamentale importanza. In particolare con la Prof. di italiano abbiamo affrontato il tema di un’alimentazione sana e corretta per vivere bene. Mangiare, infatti, è considerato uno dei piaceri della vita, ma occorre mangiare cibi sani e nutrienti. Siamo abituati a consumare troppe patatine e fast food che di salutare hanno ben poco, per cui dobbiamo capire che ciò non va bene, così come non vanno bene le diete drastiche.
Abbiamo inoltre formato dei gruppi di lavoro per realizzare una rappresentazione grafica dell’argomento.
Esperienze del genere sono molto significative e produttive poiché a scuola più che mai si devono sottoporre all’attenzione degli studenti tematiche afferenti i problemi che affliggono l’umanità.
Con le insegnanti inoltre, sono state avviate conversazioni su queste tematiche. Abbiamo letto alcuni articoli che hanno avuto lo scopo di sensibilizzare e responsabilizzare noi ragazzi, che siamo i futuri cittadini del mondo, circa questo tema di fondamentale importanza. In particolare con la Prof. di italiano abbiamo affrontato il tema di un’alimentazione sana e corretta per vivere bene. Mangiare, infatti, è considerato uno dei piaceri della vita, ma occorre mangiare cibi sani e nutrienti. Siamo abituati a consumare troppe patatine e fast food che di salutare hanno ben poco, per cui dobbiamo capire che ciò non va bene, così come non vanno bene le diete drastiche.
Abbiamo inoltre formato dei gruppi di lavoro per realizzare una rappresentazione grafica dell’argomento.
Esperienze del genere sono molto significative e produttive poiché a scuola più che mai si devono sottoporre all’attenzione degli studenti tematiche afferenti i problemi che affliggono l’umanità.
Benedetta Turrisi II A